TTG di Rimini: focus sugli affitti brevi tra sostenibilità e ripresa del settore

TTG Di rimini

In occasione della 58ma edizione del TTG di Rimini, il principale evento del turismo in Italia svoltosi dal 13 al 15 ottobre 2021, Francesco Zorgno, Presidente e AD di CleanBnB e Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb per l’Italia e l’Europa sud-orientale, hanno avuto modo di condividere i dati del turismo in appartamento e le tendenze delineatesi alla luce dei recenti cambiamenti che hanno investito l’intero comparto.

Il mese di settembre e l’andamento delle prenotazioni dell’ultimo trimestre dell’anno, confermano le tendenze delineatesi a fine maggio con una brusca accelerazione che nei mesi di luglio e agosto 2021 ha portato il numero di soggiorni gestiti a valori nettamente più elevati non solo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+203%) ma anche rispetto all’era pre-CoVid; e dunque sembra che per la nostra attività, si possa auspicare a un 2021 con numeri sostanzialmente doppi rispetto al 2019”, esordisce Francesco Zorgno,

In un momento storico decisivo per il Paese in cui ogni settore economico pone attenzione alla ripartenza, evidenziando gli indici della ripresa rispetto al 2020, annus horribilis per l’intera economia mondiale, il comparto degli affitti brevi può già guardare con ottimismo al futuro.

Qual è stato il plus degli affitti brevi nell’affrontare il periodo post Covid?

Il settore degli affitti di case vacanza e appartamenti da privati ha affrontato bene la crisi e ne esce profondamente trasformato.

Quali sono stati i plus che hanno condotto questo comparto a superare i periodi più bui della pandemia e a proiettarsi direttamente verso il prossimo futuro?

Flessibilità, modernità, capillarità, capacità di rinnovarsi ma non solo, il valore che il concetto di casa ha assunto nell’ultimo anno e mezzo va oltre l’idea di luogo fisico.

La casa rappresenta oggi un’idea di spazio emozionale che garantisce riservatezza e comfort intesi come dimensione in cui sentirsi protetti e a proprio agio.

In tutti i contesti che viviamo vogliamo sentire che un luogo e uno spazio sono “nostri”, anche quando vi soggiorniamo solo per periodi circoscritti:

I confini fra abitare, lavorare e viaggiare (e perciò fra casa, ufficio e villeggiatura) sono oggi assai più labili che in passato. Smart working e soggiorni più lunghi, un nuovo modo di intendere i viaggi d’affari e flessibilità per quanto riguarda date e destinazioni sono tutti trend destinati a rimanere e costituiscono un’opportunità per chi saprà riadattare la propria offerta in questo panorama rivoluzionato“, afferma Zorgno al TTG di Rimini.

Ed è per questo che gli alloggi per soggiorni brevi sono cresciuti del 19,9% nell’estate 2021 (fonte Istat) e ad agosto 2021 il loro tasso di occupazione in Italia ha raggiunto il 75% (fonte AirDNA).

Non possiamo parlare di futuro del turismo senza far tesoro di quanto imparato e senza correggere il corso delle cose.

Oggi siamo tutti più coscienti del modo in cui ci relazioniamo con la natura, tutte le scelte che facciamo hanno un impatto sul Pianeta.

Le prospettive del comparto degli affitti brevi parlano di una domanda esplosiva di case vacanza nei prossimi anni.

Ciò porterà al consolidarsi di dinamiche di settore del tutto nuove che prendono avvio proprio dalle nostre nuove consapevolezze che segneranno tutto il 2021 e non solo.

TTG di Rimini: come affrontare il turismo che verrà in una nuova ottica

Per questo proprio al TTG di Rimini CleanBnB ha presentato il Report di Sostenibilità 2020 che affianca il tradizionale bilancio d’esercizio e che illustra, la capacità dell’azienda di creare valore.

Non sono stati analizzati solo dati in ottica economica, ma anche sotto il profilo sociale, ambientale, di tutela del lavoro, di valorizzazione delle risorse umane, di capacità di crescita e di innovazione.

Parlare di numeri oggi è importante e assume valore motivazionale per quanti lavorano nel settore, ma parlare di prospettive, di rinnovamento e di rispetto lo è forse ancora di più.

“L’opportunità che dobbiamo cogliere è impostare le nostre aziende affinché possano essere sempre più solide e affrontare qualsiasi tempesta. Pensare in ottica sostenibile vuol dire attenzione agli aspetti finanziari, al personale, all’ospite, all’ambiente, allo sviluppo delle località in armonia con il contesto socio-economico che le circonda”.

La sostenibilità secondo CleanBnB

CleanBnB è una società quotata in Borsa ad azionariato diffuso che fa dei propri soci il proprio punto di forza-

La società ha creato un modello di business che si presta ad essere molto sostenibile dal punto di vista economico/finanziario oltre a essere particolarmente attenta alla sostenibilità ambientale.

La gestione di CleanBnB è improntata a salvaguardare l’igiene e la sanità degli immobili secondo i massimi standard di settore, anche in considerazione delle misure di prevenzione contro il Covid 19.

Sono state attivate diverse iniziative finalizzate al risparmio energetico, è stato redatto un documento interno contenente le principali guidelines dei comportamenti in sicurezza ed ecosostenibilità.

Oltre alla corretta gestione e all’ordinato smaltimento dei rifiuti nel pieno rispetto delle previsioni di legge e alla sensibilizzazione dei collaboratori ad adottare buone pratiche di raccolta e riciclo.

Come fare meglio è la domanda che guida ogni giorno la crescita della Società.

Il terribile evento pandemico che grazie alla scienza stiamo riuscendo a controllare, deve essere inteso come un’opportunità per fare dei cambiamenti che comporteranno vantaggio anche su altri fronti, come quello di tutela della persona e dei territori.

La ripartenza degli eventi nelle grandi città, l’approssimarsi della stagione invernale con il ritorno della montagna, la scoperta di destinazioni di nicchia e eco-friendly e il graduale abbandono del fenomeno dell’overtourism, traghetteranno il Paese verso un nuovo turismo sostenibile.

Il futuro del comparto sarà accompagnato dagli affitti brevi e dai soggiorni in appartamento capaci di coniugare sicurezza, rispetto per la persona e per l’ambiente e valorizzazione dei territori.

Gestione affitti brevi

Scopri quanto puoi guadagnare mensilmente dal tuo immobile con CleanBnB.
Valutazione Gratuita

Gestione affitti brevi

Scopri quanto puoi guadagnare mensilmente dal tuo immobile con CleanBnB.
Valutazione Gratuita
CleanBnB