Affitti brevi: CaseOspitali.it entra nel Gruppo CleanBnB

 

«In un mercato difficile e in continua evoluzione, fare squadra è la strategia indispensabile per continuare a crescere. Insieme agli operatori più piccoli che hanno a cuore la qualità, oggi costruiamo il futuro degli affitti brevi in Italia».

Francesco Zorgno, CleanBnB S.p.A

 

Milano, 28 Novembre 2025 – CleanBnB, primo operatore italiano nella gestione professionale degli affitti brevi, annuncia l’acquisizione del 100% della società Case Ospitali S.r.l. e l’avvio della gestione commerciale sinergica con la piattaforma CaseOspitali.it, operatore storico del property management fondato da Silvia Ghezzi e Antonella Brugnola.

CaseOspitali.it è una realtà specializzata nei servizi di gestione immobiliare finalizzata agli affitti brevi con un modello in linea con gli standard CleanBnB, che gestisce un portafoglio di circa 60 unità localizzato soprattutto nella città di Milano e nel suo primo hinterland, per un valore di gross booking superiore al milione di euro annui.

La collaborazione arriva in una fase cruciale per il mercato italiano, caratterizzato da una forte evoluzione: la domanda dei viaggiatori rimane alta e sempre più orientata verso standard professionali, mentre diminuisce il numero degli operatori non strutturati, spesso penalizzati da normative complesse, costi crescenti e aspettative degli ospiti sempre più elevate.

Ne sta emergendo un settore più selettivo e competitivo, dove a crescere sono solo i player capaci di adottare modelli industriali e processi efficienti. CleanBnB ha anticipato questa tendenza investendo in una presenza capillare sul territorio e un’organizzazione altamente professionale in grado di gestire grandi volumi di soggiorni: in questo quadro si colloca la collaborazione con CaseOspitali.it, che prevede il supporto di Silvia Ghezzi e Antonella Brugnola allo sviluppo commerciale di CleanBnB sul territorio italiano e la gestione da parte della società del portafoglio di CaseOspitali.it.

L’integrazione strategica è stata perfezionata tramite l’acquisizione da parte di CleanBnB S.p.A del 100% del capitale sociale della società Case Ospitali S.r.l.

 

La visione di CleanBnB sul futuro del settore

«Questa operazione conferma un percorso di crescita che portiamo avanti con coerenza sin dalla nascita della nostra società» – afferma Francesco Zorgno, Ceo e Co-founder di CleanBnB SpA. «Il settore sta cambiando rapidamente: gli ospiti chiedono servizi professionali, assistenza tempestiva e standard elevati, mentre i proprietari richiedono trasparenza, redditività e semplicità. Per molti piccoli property manager diventa difficile sostenere autonomamente gli investimenti necessari per rimanere competitivi. Per questo motivo, oggi fare squadra con un operatore strutturato come CleanBnB non è più solo un’opportunità, ma una scelta fondamentale per continuare a crescere». Zorgno chiarisce inoltre che la diminuzione degli operatori non corrisponde a un calo della domanda: «Il turismo continua a essere solido. A ridursi sono soltanto gli operatori che non sono riusciti ad adeguarsi al nuovo livello di complessità. Il mercato sta selezionando chi ha investito in tecnologia, qualità e processi strutturati. Noi vogliamo sostenere gli operatori che hanno radicamento territoriale ma hanno bisogno di strumenti più avanzati per affrontare le nuove esigenze del settore».

 

La scelta strategica di CaseOspitali.it

Per Silvia Ghezzi l’ingresso in CleanBnB rappresenta una naturale evoluzione del percorso dell’azienda: «CaseOspitali.it è nata e cresciuta con un forte legame con il territorio e con un approccio attento e umano all’accoglienza. Negli ultimi anni, però, il settore è diventato più complesso: gli ospiti si aspettano servizi impeccabili, la tecnologia è diventata centrale e gli adempimenti normativi richiedono sempre maggiore precisione. Entrare in CleanBnB significa poter offrire ai nostri proprietari un livello di servizio più solido e moderno, senza rinunciare alla cura che ci ha sempre contraddistinto». Antonella Brugnola sottolinea inoltre anche la rilevanza delle infrastrutture operative della società: «La possibilità di accedere a un’organizzazione efficiente, dotata di strumenti tecnologici avanzati e di una struttura in grado di gestire grandi volumi di soggiorni ci permette di fare un salto di qualità notevole. È una partnership che unisce competenze complementari e che guarda al futuro con visione condivisa».

 

Un modello integrato per un mercato più competitivo

Con questa operazione CleanBnB rafforza il proprio ruolo e si propone come catalizzatore e partner per gli operatori locali che vogliono integrare la propria conoscenza del territorio con l’organizzazione e la tecnologia di un player nazionale. Con oltre 3.000 immobili gestiti in più di 100 località italiane, CleanBnB continua a consolidare la propria leadership puntando su efficienza, qualità e un modello operativo scalabile. La partnership con CaseOspitali.it rappresenta il tassello di un progetto più ampio volto a costruire un ecosistema collaborativo in cui realtà locali e operatori strutturati uniscono le competenze per offrire ai viaggiatori un’esperienza di ospitalità più affidabile e competitiva. CleanBnB ribadisce il proprio impegno nel sostenere gli operatori territoriali, valorizzare la qualità dell’offerta e guidare l’evoluzione del settore verso modelli professionali e sostenibili.

 

Sito Web: cleanbnb.net

Informazioni su CleanBnB

Il 24 Luglio 2019 CleanBnB ha avviato le negoziazioni su Euronext Growth Milan (EGM) [CBB.MI]. La società̀ vanta una presenza diretta in oltre 100 località̀ sul territorio italiano e gestisce immobili in locazione di breve e medio periodo per conto di migliaia di proprietari che si affidano con fiducia al marchio CleanBnB. La società̀ nasce come progetto sviluppato all’interno di SeedMoney, incubatore di startup ad alto valore innovativo. Costituita come startup innovativa a Milano a inizio nel 2016, nel giugno dello stesso anno, grazie al successo di una delle prime campagne di equity crowdfunding in Italia inizia l’espansione dei servizi su tutte le principali città in Italia, qualificandosi nel giro di pochi mesi come il più̀ diffuso operatore nazionale del settore degli affitti brevi. Nel marzo 2018 CleanBnB ha chiuso con successo la seconda campagna di equity crowdfunding, una delle migliori di sempre in Italia. A seguito della quotazione su Euronext Growth, a luglio 2019, CleanBnB diviene il leader italiano del settore del property management.

CONTATTI ufficio stampa:

Lidia Pregnolato Dynamo Lab
Tel. 348.3883574

press@dynamo-lab.com

Laura Loprieno Dynamo Lab
Tel. 347.7688818

laura@dynamo-lab.it

Seguici su:

Facebook

LinkedIn

CleanBnB