CleanBnB SpA: approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale

approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale CleanBnB
Il Consiglio di Amministrazione di CleanBnB SpA, società innovativa che offre servizi completi di property management per il mercato degli affitti a breve e medio termine, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, si è riunito il 29 settembre scorso a Milano e ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2023, redatta nel rispetto dei principi contabili emanati dall’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) e non soggetta a revisione legale.

In questa occasione il Presidente di CleanBnB Francesco Zorgno ha commentato in sintesi i dati del primo semestre del 2023 e l’analisi preliminare di quelli del periodo estivo che mettono in evidenza un aumento superiore al 50% dei soggiorni rispetto allo stesso periodo del 2022.

Zorgno sottolinea come questi dati confermino la capacità di CleanBnB di continuare a crescere in modo sostenibile, consolidando la posizione di leader italiano del property management, grazie ad un portafoglio di immobili in gestione diretta che ha superato le 2.200 unità nel mese di agosto 2023.

Inoltre, il presidente di CleanBnB, fa notare come il sostanziale raggiungimento del break-even di Ebitda già nel primo semestre dell’anno, caratterizzato prevalentemente da periodi di bassa stagione, sia un risultato particolarmente significativo, che evidenzia la capacità della società di mettere a frutto il grande lavoro svolto nel corso degli ultimi due anni sull’efficienza dei processi e sulla razionalizzazione dei costi.

Queste sono premesse importanti che preannunciano risultati positivi per la seconda metà dell’anno, periodo in cui storicamente si registra la maggior parte dei soggiorni e del volume d’affari della società.

Questi i dati e i risultati in sintesi

Ricavi netti totali € 6.062 migliaia (3.620 migliaia al 30.06.2022, con un incremento del 67% rispetto allo stesso periodo del 2022)

EBITDA primo semestre negativo € 45 migliaia (negativo € 184 migliaia al 30.06.2022, in miglioramento del 75% rispetto alla prima metà del 2022)

– Risultato al netto delle imposte di competenza negativo € 293 migliaia (€ 407 migliaia al 30.06.2022, in miglioramento del 28% rispetto allo stesso periodo del 2022)

– Posizione finanziaria netta pari a € 7.019 migliaia (cassa netta) +86% rispetto a € 3.763 migliaia al 31.12.2022)

– Patrimonio netto pari a € 1.162 migliaia (€1.434 migliaia al 31 dicembre 2022)

– 41.025 soggiorni gestiti nel primo semestre 2023 (+54% rispetto allo stesso periodo del 2022)

– 22.465 soggiorni gestiti a luglio-agosto 2023 (+51% rispetto ai 14.856 dello stesso periodo del 2022)

Come si evince dai dati sopra elencati, nei mesi di luglio e agosto del 2023, CleanBnB ha registrato un nuovo record di presenze in tutte le località gestite direttamente dalla società, con ben 22.465 soggiorni che segnano un +51% rispetto ai 14.856 dello stesso periodo del 2022.

Grazie al rinnovato clima di fiducia da parte dei clienti nel comparto degli affitti brevi, CleanBnB ha aumentato il proprio portafoglio immobiliare che ad agosto 2023 ha superato le 2.200 unità in gestione diretta ed esclusiva.

Nello stesso periodo il portafoglio immobiliare della società si è anche arricchito di strutture di particolare rilievo, in località italiane tra le più importanti e rinomate.

Inoltre, CleanBnB ha avviato le proprie attività di gestione immobiliare esclusiva in nuove zone, fino ad ora non ancora coperte dal servizio degli affitti brevi.

Analisi dei principali dati economici della Relazione Finanziaria Semestrale consolidata al 30 giugno 2023

I dati economici del primo semestre del 2023 evidenziano come le attività di CleanBnB, anche se in parte ancora condizionate dal protrarsi degli effetti della pandemia e dalla difficile congiuntura economica e geopolitica, hanno fatto registrare risultati superiori rispetto allo stesso periodo del 2022.

Il semestre conclusosi il 30 giugno 2023, con ricavi complessivi di € 6.062.792, incrementati del 67% rispetto allo stesso periodo del 2022, riporta un risultato netto negativo di € 292.694, migliorato del 28% rispetto al primo semestre dello scorso anno, dopo aver imputato ammortamenti per € 207.075 che nei primi sei mesi del 2022 ammontavano a € 194.493.

Quello che si deve evidenziare è la netta crescita dei ricavi, consolidati in relazione allo stesso periodo dell’anno scorso e soprattutto rispetto ai risultati ottenuti prima della pandemia che segnano un +85% rispetto al 2019.

Questo risultato è riconducibile al maggior numero di soggiorni gestiti da CleanBnB che segna un +54% nei primi sei mesi del 2023, rispetto al primo semestre del 2022, ma anche al generalizzato aumento delle tariffe applicate ai singoli soggiorni.

Continuando l’analisi dei dati, si rileva un netto miglioramento dell’Ebitda rispetto alla prima metà del 2022 (marginalità sui ricavi pari al -0,7%, contro il -5,1% del primo semestre 2022), legato sia al maggior volume d’affari, sia al consolidamento delle misure di incremento dell’efficienza operativa messe in atto dalla società negli ultimi due anni.

Un risultato molto significativo, in considerazione del fatto che il giro d’affari di CleanBnB, nel primo semestre dell’anno, è storicamente inferiore a quello del secondo semestre, data la stagionalità delle attività societarie.

L’incremento della PFN (Posizione Finanziaria Netta) di CleanBnB, passata dai € 3.763 migliaia (cassa netta) del 31 dicembre 2022, a € 7.019 migliaia (+86%), è legato all’aumento della liquidità in cassa per effetto dell’incremento del giro d’affari.

Il modello di business della società, caratterizzato da un ciclo di cassa positivo, dovuto ad un maggiore volume di soggiorni gestiti, ha comportato un aumento degli introiti ricevuti dagli ospiti e quindi più liquidità per la quota parte non ancora versata ai proprietari degli immobili in gestione.

L’andamento della cassa netta andrà di pari passo con il ciclo stagionale degli incassi di CleanBnB che avrà quindi un picco nel periodo estivo per poi contrarsi durante la bassa stagione, cioè tra dicembre e febbraio.

I dati gestionali

Dalla lettura dei dati gestionali, possiamo evidenziare che nel corso del primo semestre del 2023 CleanBnB ha registrato un’ulteriore crescita del proprio portafoglio di immobili in gestione completa ed esclusiva (pacchetto FULL) che ha raggiunto le 2.115 unità, distribuite capillarmente in oltre 70 località italiane.

Nel primo semestre del 2023 CleanBnB ha gestito in totale 41.025 soggiorni, con un incremento del 54% rispetto alla prima metà del 2022. Tale risultato ha avuto riflessi positivi anche sul volume di gross booking, ovvero gli incassi ricevuti dagli ospiti per i soggiorni gestiti, che sono stati di 16.8 milioni di euro, un +65% rispetto al primo semestre del 2022.

Il settore turistico nel primo semestre del 2023, nonostante una congiuntura economica difficile e una situazione geopolitica segnata da un conflitto che sta avendo ripercussioni economiche a livello globale, ha registrato una ragguardevole crescita dei viaggi e dei soggiorni.

Per CleanBnB questo scenario ha generato nuove opportunità di espansione del portafoglio immobiliare in gestione che si è arricchito di mete turistiche emergenti che hanno trovato posto tra le oltre 70 località in cui la società è presente in Italia.

Tutto questo ha consolidato la posizione di CleanBnB nella gestione di appartamenti, immobili di pregio, ville di lusso e ha permesso l’avvio della gestione di strutture con più unità abitative.

Inoltre, in questo periodo nel modello di business di CleanBnB si è anche fatta strada la gestione degli affitti più lunghi, della durata compresa tra uno e sei mesi.

L’andamento del mercato del primo semestre del 2023 ha confermano alcune tendenze che hanno caratterizzato le scelte dei clienti di CleanBnB negli ultimi anni, tra cui: la ricerca di sicurezza, la flessibilità, la qualità del servizio, l’attenzione alla sostenibilità.

Inoltre, va aggiunto il completo affermarsi dell’uso della tecnologia digitale che ha trasformato radicalmente l’approccio dei viaggiatori all’esperienza turistica, consentendo di mettere a confronto alloggi turistici e servizi, valutando le migliori offerte in termini qualitativi e dunque premiando gli operatori professionali del comparto degli affitti brevi.

Evoluzione prevedibile della gestione

L’estate del 2023 ha confermato il trend positivo già iniziato nella stessa stagione dello scorso anno con una ulteriore crescita del turismo internazionale.

L’Italia infatti risulta essere la quarta destinazione più popolare tra i turisti europei che coprono il 12% della spesa totale del turismo nel nostro paese.

Secondo l’Osservatorio territoriale flussi turistici nazionali e internazionali, a luglio 2023 si è registrata la maggiore crescita della spesa alberghiera nel nostro paese che ha così superato Spagna e Regno Unito.

Durante l’estate del 2023 i numeri maggiori di turisti in ingresso in Italia sono arrivati da Germania, Svizzera, Stati Uniti, Regno Unito e Olanda, mentre per quanto riguarda la spesa pro capite, gli introiti maggiori sono arrivati dai turisti statunitensi, inglesi, francesi, tedeschi e austriaci.

Anche gli italiani nell’estate del 2023 hanno ripreso a viaggiare all’estero, facendo registrare un aumento del 20% del flusso del turismo in uscita dall’Italia rispetto allo stesso periodo del 2022.

Il periodo estivo del 2023 ha fatto però registrare una riduzione media della durata dei soggiorni che sono tornati ai valori precedenti alla pandemia e un consolidamento delle tariffe applicate ai soggiorni nelle strutture ricettive.

I prezzi degli alloggi turistici nel 2023 sono invece aumentati rispetto allo scorso anno, premiando soluzioni di pregio e servizi di gestione professionale, in grado di soddisfare le esigenze sempre più qualitative dei viaggiatori.

Al tempo stesso sono state nettamente privilegiate le condizioni di prenotazione flessibili che risultano più idonee alle offerte last minute che sono tornate a costituire una parte significativa delle transazioni.

I risultati di CleanBnB nell’estate 2023

In questo panorama, CleanBnB ha registrato un nuovo record di presenze nei mesi estivi in tutte le località gestite, con oltre 22.465 soggiorni a luglio e agosto (+51% rispetto ai 14.856 dello stesso periodo del 2022) e un volume di gross booking pari a 9,67 milioni di euro (+48% rispetto ai 6,53 milioni del 2022).

Il rinnovato clima di fiducia nel comparto degli affitti brevi ha spinto anche un’ulteriore espansione del portafoglio immobiliare gestito dalla società, che ad agosto ha superato le 2.200 unità, arricchendosi di strutture di pregio nelle località più importanti e l’avvio delle attività in nuove zone non ancora coperte dai servizi di CleanBnB.

In conclusione, in un contesto di consolidata ripresa del turismo in tutti i mesi dell’anno, CleanBnB mantiene comunque uno stretto monitoraggio dell’emergenza epidemiologica e della crisi geopolitica.

Non potendo prevedere l’evoluzione di tali situazioni nei prossimi mesi, la Società si è comunque attivata per garantire agli ospiti i massimi standard di sicurezza in linea con le disposizioni normative e le best practice di settore per rimodulare la propria offerta, venendo incontro alle nuove logiche di mercato che prevedono finestre di prenotazione più strette, di modo da potere comunque intercettare il massimo numero di viaggiatori su tutte le località gestite.

Al tempo stesso CleanBnB, d’intesa con le principali associazioni di categoria dei property manager dove svolge un ruolo attivo, segue con attenzione le possibilità di evoluzione normativa volte a regolamentare il settore degli affitti brevi su scala nazionale e regionale.

Pur non essendo in grado di prevedere tempi e modalità di tali interventi, allo stato attuale le proposte normative in discussione potrebbero avere un impatto moderato sulle attività di CleanBnB, che già opera nel pieno rispetto delle più stringenti direttive in materia, su tutto il territorio nazionale.

La Società presta comunque particolarmente attenzione all’evoluzione del mercato e, date le positive prospettive di incremento del settore di riferimento, proseguirà a investire in attività volte alla crescita organica del portafoglio immobiliare gestito e seguirà con attenzione eventuali opportunità di aggregazione tra operatori per accelerare il proprio percorso di sviluppo.

Gestione affitti brevi

Scopri quanto puoi guadagnare mensilmente dal tuo immobile con CleanBnB.
Valutazione Gratuita

Gestione affitti brevi

Scopri quanto puoi guadagnare mensilmente dal tuo immobile con CleanBnB.
Valutazione Gratuita
CleanBnB