Gestione Airbnb Siena: come valorizzare il tuo immobile nella città del Palio

gestione Airbnb Siena

Se stai valutando di aprire un Airbnb a Siena o di affidarti a una gestione professionale, questo articolo ti guiderà passo dopo passo.

Perché il mercato Airbnb a Siena è così interessante?

Siena è una meta storica e culturale di primo piano, un vero gioiello medievale, dichiarato Patrimonio UNESCO per l’eccezionale conservazione del suo centro storico.

A partire da Piazza del Campo, celebre per la sua forma a conchiglia e per ospitare il Palio, la storica corsa di cavalli che si tiene due volte l’anno.

Sulla piazza si affaccia il Palazzo Pubblico, con la Torre del Mangia, che offre una vista panoramica unica sulla città e sulle colline toscane.

Imperdibile anche il Duomo di Siena (Cattedrale di Santa Maria Assunta), uno dei massimi esempi di gotico italiano, con i celebri pavimenti marmorei e la Libreria Piccolomini.

Per chi desidera approfondire l’arte, il Museo dell’Opera del Duomo e il Complesso di Santa Maria della Scala raccontano secoli di storia.

Passeggiare tra le contrade e le vie lastricate significa respirare l’autenticità senese: botteghe artigiane, enoteche e scorci pittoreschi fanno della città una meta imperdibile in ogni stagione.

Tutta la Toscana, inoltre, mostra un turismo in crescita costante, trainato da un incremento degli arrivi internazionali.

Airbnb a Siena: i numeri principali

Gli host sono sempre alla ricerca di dati concreti che possano influenzare la decisione di mettere a reddito un immobile.

Secondo analisi di mercato per il periodo giugno 2024 / maggio 2025 (dati Airbtics), Siena registra:

  • tariffa media giornaliera: circa €120
  • tasso di occupazione medio: 66%
  • ricavo annuo medio: €27.000

Numeri che dimostrano un mercato vivo e remunerativo, anche se caratterizzato da stagionalità e da requisiti normativi locali da rispettare.

Stagionalità: quando arrivano gli ospiti

La domanda a Siena non è solo stagionale ma presenta picchi distribuiti nel corso dell’anno.
Oltre ai mesi estivi di luglio e agosto, risultano molto forti anche maggio e settembre, grazie al turismo culturale e agli eventi locali.

In inverno, invece, la domanda si concentra nei weekend, nei periodi festivi e durante i mercatini natalizi.

Cosa significa per un host?

  • Tariffe dinamiche da adattare con revenue management.
  • Attenzione alle prenotazioni last minute in bassa stagione e ai prezzi più alti nei giorni di eventi e feste.
  • Pulizie e check-in/check-out efficienti per massimizzare le rotazioni nei periodi di alta domanda.

Eventi che influenzano il mercato Airbnb a Siena

Siena attrae flussi turistici importanti anche grazie a eventi tradizionali e stagionali. Ecco i principali:

  • Palio di Siena (2 luglio e 16 agosto)
    La corsa di cavalli più famosa d’Italia, che vede sfidarsi le Contrade in Piazza del Campo.
  • Chigiana International Festival & Summer Academy (estate)
    Festival di musica classica e contemporanea con concerti, masterclass e artisti di fama internazionale.
  • Wine & Siena (gennaio)
    Evento enogastronomico dedicato ai grandi vini e ai prodotti tipici italiani.
  • Siena Awards / Festival Internazionale delle Arti Visive (autunno)
    Manifestazione che celebra fotografia, arte e creatività, con mostre ed esposizioni internazionali.
  • EcoSistema Urbano (maggio)
    Festival dedicato a natura e biodiversità, con attività culturali e laboratori.
  • Mercato del Campo (dicembre)
    Grande mercatino natalizio che trasforma Piazza del Campo in un villaggio medievale.

Nei dintorni

  • Torrita Blues (Torrita di Siena, estate) – Festival blues con artisti italiani e internazionali.
  • Orcia Wine Festival (San Quirico d’Orcia, primavera) – Manifestazione dedicata ai vini della Val d’Orcia.
  • Bravìo delle Botti (Montepulciano, fine agosto) – Sfida tra contrade accompagnata da cortei storici ed eventi collaterali.

Le zone migliori per affitti brevi a Siena

Le aree di Siena si differenziano molto in termini di attrattiva e rendimento:

  • Centro Storico / Piazza del Campo / Torre
    Massima visibilità, possibilità di tariffe premium e alto numero di recensioni. Vicinanza a Duomo, musei e ristoranti.
  • Zona Stazione, Santa Caterina e Porta Romana
    Ben collegata con autobus e treni, ideale per chi arriva senza auto.
  • Quartieri residenziali esterni (San Prospero, Isola d’Arbia, zone collinari)
    Immobili più spaziosi, adatti a famiglie o gruppi, con possibilità di parcheggio.

La scelta della zona dipende dal target: coppie e viaggiatori singoli privilegeranno il centro, mentre famiglie e gruppi cercheranno spazio e comodità.

Perché serve esperienza nella gestione Airbnb

Siena è appetibile ma non semplice da gestire. Ecco le principali sfide:

  • Regole e obblighi locali: registrazioni, dichiarazioni e normative comunali specifiche.
  • Revenue management: tariffe dinamiche, sconti settimanali e soggiorni minimi da modulare.
  • Esperienza degli ospiti e recensioni: pulizia impeccabile, risposte rapide e check-in flessibili sono fondamentali.
  • Logistica operativa: pulizie, lavanderia e manutenzione richiedono una rete affidabile.

Il Team CleanBnB conosce il mercato locale, la negoziazione delle tariffe e la compliance normativa, e sa come sfruttare gli eventi per aumentare i ricavi medi.

Cosa offre CleanBnB con la gestione personalizzata

Una gestione professionale e su misura porta benefici concreti:

  • Ottimizzazione prezzi e canali
    Tariffe dinamiche basate su domanda, eventi, competitor e occupazione.
  • Listing e marketing professionale
    Foto di qualità, descrizioni SEO-oriented, targeting su mercati esteri (fino al 79% di ospiti internazionali) e gestione su più canali.
  • Customer care e gestione ospiti
    Risposte rapide, check-in semplici, gestione dei reclami e cura dei dettagli che generano recensioni a 5 stelle.
  • Operazioni e manutenzione
    Pulizie certificate, lavanderia, controlli periodici e pronto intervento.
  • Compliance e amministrazione
    Registrazioni comunali, dichiarazioni fiscali semplificate e gestione contratti per affitti transitori.

Questi elementi aumentano i ricavi a breve termine e valorizzano l’immobile nel lungo periodo, riducendo danni e turnover e migliorando le recensioni.

Conviene aprire un Airbnb a Siena?

Sì, se si possiede un immobile ben posizionato o se si è pronti a investire in arredi e servizi. I dati dimostrano che il mercato è remunerativo, ma la redditività dipende dalla qualità dell’offerta e dalla capacità di gestione.

Meglio self-management o affidarsi a CleanBnB?

Con oltre 3.000 immobili all’attivo in più di 100 località italiane, un team esperto in normativa legale e fiscale e una rete operativa capillare, CleanBnB riduce gli errori e massimizza i ricavi con le best practice del revenue management.

Affidarsi a CleanBnB significa avere un partner solido e competente per valorizzare al meglio appartamenti e case vacanze a Siena e in tutta Italia.

Se hai una casa a Siena, contattaci e scopri come massimizzare i tuoi guadagni con gli Affitti Brevi di CleanBnB.

Vuoi far gestire il tuo appartamento in affitto breve a CleanBnB?

Scopri quanto puoi guadagnare mensilmente dal tuo immobile con gli affitti brevi di CleanBnB a Siena


Vuoi far gestire il tuo appartamento in affitto breve a CleanBnB?

Scopri quanto puoi guadagnare mensilmente dal tuo immobile con gli affitti brevi di CleanBnB a Siena


CleanBnB