fbpx

Gestione b&b Roma: come si apre un Bed and Breakfast nella Capitale e le differenze con gli affitti brevi

gestione B&B Roma

Se dici gestione B&B Roma, parli di almeno 20.000 persone che, attraverso la conduzione di alloggi extra alberghieri, si guadagnano da vivere nella Capitale d’Italia.

Un trend in continua crescita, se pensiamo che questi alloggi “sostitutivi” degli alberghi aumentano di anno in anno a velocità esponenziale, e non solo a Roma: nel 2010 si contavano in tutta Italia circa 2000 bed and breakfast, mentre nel 2016 il numero era già arrivato a 180.000 circa.

La tendenza parla chiaro: i turisti che inondano le strade della Città Eterna arrivano da tutto il mondo per visitare monumenti di fama mondiale come il Colosseo o la fontana di Trevi, per visitare i musei, passeggiare tra le boutique esclusive di Via Condotti e per vivere qualche giorno sentendosi romani a tutti gli effetti.

E per sentirsi veri cittadini, un albergo non basta: servono l’immedesimazione, la libertà, la sensazione di essere come a casa, meglio se non pagando una follia qualche giorno di vacanza.

Gestione bed and breakfast Roma: che cosa sono e come si aprono

Il nome Bed&Breakfast  deriva dall’inglese “letto e colazione”, la cui finalità ricettiva è chiara già dal nome.

Abitazioni private che i proprietari mettono a disposizione per le permanenze a breve termine: una o più stanze e un bagno privato o condiviso, il necessario per il pernottamento, la prima colazione e la pulizia della camera.

Insomma, una vera e propria forma di micro-ricettività che, se da un lato non richiede nemmeno l’apertura della Partita Iva, né l’iscrizione alla Camera di Commercio a patto di non non esercitare l’attività per 3 mesi su 12, dall’altro occupa tutto il tempo del proprietario e richiede l’adempimento di parecchie incombenze.

Per aprire e poi gestire un Bed and Breakfast a Roma, nel Lazio, il proprietario o il gestore deve presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) allo Sportello unico per le attività produttive (SUAP) o allo Sportello Unico per le attività ricettive (SUAR).

La SCIA riporterà le seguenti informazioni: le generalità; la tipologia della struttura e la sua conformità alla normativa vigente; il nome, l’ubicazione e la classificazione; la presenza dei requisiti richiesti per la somministrazione di alimenti e bevande; la precisazione della capacità ricettiva; il periodo di apertura.

Inoltre, è obbligatorio allegare:

  • planimetria catastale dell’unità immobiliare
  • i dati catastali
  • dichiarazione di conformità con i dati catastali
  • precisazione delle metrature, dei vani comuni e del numero di posti letto
  • la dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, che attesti la disponibilità o il possesso dei locali, e gli estremi del titolo relativo.
  • l’attestazione dell’avvenuta segnalazione all’Amministratore condominiale della futura attività di B&B.

Insomma, se l’attività di gestione B&B Roma può sembrare allettante, bisogna mettere in conto che richiede anche parecchio impegno sia prima di aprire i battenti, sia, e soprattutto, dopo, nell’esercizio di amministrazione e conduzione quotidiana.

Non si dimentichi inoltre che, secondo la Legge Regionale Lazio, i Bed and Breakfast Roma non dovranno superare le tre camere da mettere a disposizione degli ospiti, con un totale di posti letto non superiore a 8 (a seconda della metratura).

Il proprietario dovrà risiedere nella struttura e avrà l’obbligo anche di comunicare telematicamente alla Polizia di Stato le presenze e le generalità dei suoi ospiti, entro le 24 ore dal loro arrivo, tramite il Portale degli Alloggiati.

Per fare chiarezza, inoltre, riportiamo anche la sostanziale differenza tra Bed and Brekfast e affittacamere.

I b&b sono strutture ricettive a conduzione familiare, stagionali, che devono mantenere una predisposizione non imprenditoriale, mentre gli esercizi di affittacamere sono una vera e propria attività imprenditoriale, da praticare continuativamente e applicabili a strutture che hanno varie camere dislocate in più appartamenti del medesimo edificio.

Se avete deciso che ospitare e prendersi cura di turisti da tutto il mondo che arrivano ogni giorno a Roma è la strada giusta per voi (e sarà anche l’unica visto che non vi resterà tempo di fare altro), bene, sarà bellissimo.

Se invece avete solo uno o più appartamenti sul territorio romano da cui vi piacerebbe guadagnare qualcosa senza pensare alla vendita,  né tantomeno senza ipotizzare di affittarli a lungo termine, esiste la possibilità degli affitti turistici.

Ne avete mai sentito parlare?

Cedesi gestione bed and breakfast Roma: Come gestire la propria struttura con gli affitti brevi curati da agenzie specializzate

Ci sono altre gestioni che permettono di immettere sul mercato del turismo romano il proprio appartamento, più snelle da far partire e che richiedono meno impegno da parte del proprietario.

Chi è già proprietario di un b&b o di più camere a Roma può cederne l’amministrazione ad agenzie che si occupano della gestione della proprietà delle case vacanze, come CleanBnB S.p.a.

Gli affitti brevi a Roma potranno garantire risultati di guadagno simili, se non superiori, con la grande differenza che il proprietario non dovrà rivoluzionare la sua vita e le sue abitudini per prendersi cura della propria struttura.

Una buona alternativa alla possibilità di trasformare il proprio appartamento in un bnb, o di continuare a governarlo da soli, è affidarlo al circuito CleanBnB, che si occupa della gestione di locazioni a breve durata.

Agenzia gestione b&b Roma

Stai pensando di mettere in vendita il tuo b&b a Roma?

Non farlo, è un immobile prezioso! Decidi di farlo gestire da chi fa questo di mestiere!

Agenzie specializzate di gestire b&b a Roma come CleanBnB si occuperanno delle pulizie tra un ospite e l’altro, del cambio biancheria, dell’accoglienza dei turisti e della consegna delle chiavi, oltre che della  descrizione di tutti gli aspetti funzionali e dell’assistenza h24 per tutta la durata del soggiorno.

Inoltre, se devi ancora iniziare l’attività affittacamere Roma, CleanBnB Spa si occuperà di tutta la gestione burocratica iniziale: apertura attività presso il comune o la regione (SUAP o CAV) e comunicazioni periodiche ad Alloggiatiweb, oltre che di riscossione e versamento dell’imposta di soggiorno e degli adempimenti normativi ricorrenti.

L’attività di gestione b&b Roma richiede impegno, preparazione e costanza.

Turisti da tutto il mondo che si fanno staffetta velocemente tra le stanze di un bed and breakfast e che pretendono ordine, pulizia, consigli su dove mangiare la migliore cacio e pepe della loro vita o informazioni sugli orari di apertura dei Musei Vaticani.

E possibili visitatori da tutto il mondo che cercheranno una camera a Roma tra i portali internet internazionali specializzati, come AirBnB e Booking, dove un annuncio curato e continuamente aggiornato segnerà la differenza della loro preferenza.

Affitta la tua casa vacanza a Roma

Scopri quanto puoi guadagnare mensilmente dalla tua casa vacanze a Roma con CleanBnB.


Affitta la tua casa vacanza a Roma

Scopri quanto puoi guadagnare mensilmente dalla tua casa vacanze a Roma con CleanBnB.


CleanBnB